È possibile candidarsi compilando il modulo online disponibile in fondo alla pagina, allegando un documento PDF che illustri l’idea di sviluppo del proprio Progetto di Tesi. Tutti i dati richiesti devono essere inseriti entro il 15 ottobre 2025.
La candidatura deve essere presentata in lingua inglese, ad eccezione del documento di tesi originale, che può rimanere nella lingua in cui è stato redatto.
Possono accedere al Grant tutti gli studenti laureati tra settembre 2024 e luglio 2025, nei seguenti corsi:
IED Italia: corsi DAPL (Diploma Accademico di Primo Livello) e DASL (Diploma Accademico di Secondo Livello)
Accademia Aldo Galli: corsi DAPL, DASL e corsi quinquennali in Restauro
IED Spagna: Diplomi quadriennali IED, corsi TGEAS e BA (Hons)
IED Brasile: corsi di Laurea triennale (Bachelor’s Degree)
Sono ammessi sia progetti di tesi individuali che di gruppo.
La Fondazione Francesco Morelli si impegna ad avvicinare i giovani al mondo della cultura e delle professioni creative, sostenendo l’imprenditorialità nel design e promuovendo progetti capaci di generare un impatto sociale concreto.
Per questo, istituisce un Contributo complessivo di 100.000 euro destinato ai progetti di tesi più promettenti, selezionati per originalità, innovazione, sostenibilità e impatto. Il Grant offre inoltre un pacchetto di supporto economico e mentoring per accompagnare i giovani creativi nella pianificazione e realizzazione della loro idea.
✑ Fase 1: Formazione, Business Plan e Mentoring
I candidati selezionati verranno avvisati entro il 15 novembre 2025. Inizieranno quindi un programma di formazione della durata di 6 settimane, che includerà workshop sul business planning e sessioni di mentoring individuale.
Al termine del percorso formativo, i beneficiari del Grant avranno elaborato il proprio business plan, che dovrà essere presentato al Comitato di Valutazione entro il 7 febbraio 2026. I business plan saranno valutati sulla base di:
Impatto sullo sviluppo della tesi originaria
Coerenza con i criteri di ammissibilità
Chiarezza, coerenza e sostenibilità economica
✑ Fase 2: Finanziamento e Sviluppo del Progetto
I candidati selezionati per la Fase 2 saranno annunciati entro il 28 febbraio 2026. I progetti riceveranno un supporto economico, determinato sulla base dei costi ammissibili e del potenziale impatto dell’implementazione, e continueranno con un percorso di mentoring periodico (ogni 4–5 settimane).
La fase di sviluppo dovrà essere completata entro il 30 novembre 2026.